dott. Mauro Pancrazi
Medico Veterinario e allevatore di Testudo hermanni, Testudo Graeca e Testudo marginata

Curriculum Vitae
I
ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Descrizione del titolo: iscritto alla“Scuola di specializzazione in ispezione degli alimenti di origine animale”
Data inizio: Gennaio 2014
Svolta presso: Università di Veterinaria di Pisa
Descrizione del titolo: Praticantato
Data: 01 Giugno 2013 – 31 Maggio 2014
Svolta presso: Clinica 24 h Città di Lucca
Con funzioni di: gestione degli animali ricoverati, somministrazione delle terapie, gestione anestesia e risveglio, aiuto in chirurgia, visite di pronto soccorso, visite ambulatoriali.
Descrizione del titolo: Tirocinio post laurea
Data: 10 Dicembre 2010 – 10 Maggio 2011
Svolta presso: Turtle Pointi di Napoli
Rilasciato dall’Istituto Anton Dornh di Napoli
Con funzioni di: Gestione igienico/sanitaria delle tartarughe marine della specie Caretta caretta e altri animali ospitati, cure mediche veterinarie, attività con le scuole e in generale collaborazione e integrazione con il gruppo di lavoro nella gestione del Turtle Point.
Descrizione del titolo: Laurea specialistica in Medicina Veterinaria, con votazione 102/110. Titolo della tesi: “Controllo ispettivo di bovine da latte trattate con somatotropina ricombinante: ricerca di indicatori indiretti”. Studio dell’espressione di alcuni geni correlati al metabolismo della somatotropina, condotto, in laboratori dell’Università, mediante tecniche di immunologia, biologia cellulare e biologia molecolare.
Tirocini universitari presso:
-
Ospedale veterinario San Concordio Lucca (area di clinica medica e chirurgia);
-
Pif – Uvac di Livorno (area di igene e ispezione degli alimenti);
-
Centro Recupero Uccelli Marini e Aquatici di Livorno (area di zootecnia);
-
Podere Le Querciole a San Piero, allevamento avicolo, (area di zootecnia);
-
Allevamento di pecore Pedrazzi a Coltano Pisa, (area di zootecnia);
-
Tenuta di Marinella, allevamento di bovine da latte a Sarzana (area di zootecnia).
Data conseguimento: 27 Aprile 2009.
Rilasciato dall’Università di Pisa.
Periodo di attività a.s. 2002-2009.
Descrizione del titolo: Diploma in Chimica Alimentare con votazione 73/100.
Data: a.s. 1995 – 2001.
Rilasciato dall’Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Natta, di Bergamo.
Competenze specifiche:
Clinico Veterinario: come clinico, ho frequentato diverse cliniche veterinarie interessandomi soprattutto di pronto soccorso e anestesiologia. Buone capacità nello svolgere visite, normale pratica clinica, sterilizzazioni e castrazioni gatti.
Tecnico di laboratorio: durante la mia formazione sia superiore, universitaria e post-universitaria, ho avuto modo di lavorare in numerosi laboratori. Ho acquisito un’ottima capacità di lavorare correttamente in un laboratorio e solide basi per apprendere velocemente tecniche e metodiche nuove.
Veterinario ispettore: forte interesse personale in quest’ambito, nel quale ho svolto la tesi e sto attualmente frequentando la scuola di specializzazione. Interesse per problemi inerenti gli alimenti di origine animale, haccp, macelli, controllo qualità.
Veterinario esperto in tartarughe: durante tutta la mia vita ho avuto modo di occuparmi di questi animali sia come allevatore, biologo e veterinario acquisendo una cultura ampia e completa che mi permette di lavorare su progetti specifici, acquari e parchi zoologici, allevamenti e clinica dei singoli animali.
Esperienze lavorative
Lavoro o posizione ricoperta: libero professionista
Data: da Marzo 2015 a oggi
Svolta presso: Ospedale Veterinario Masaccio S.R.L.
Con funzioni di: pronto soccorso e veterinario esperto in tartarughe
Lavoro o posizione ricoperta:
Data: 01 Giugno 2013 – 31 Maggio 2014
Svolta presso: Clinica 24 h Città di Lucca
Con funzioni di: gestione degli animali ricoverati, somministrazione delle terapie, gestione anestesia e risveglio, aiuto in chirurgia, visite di pronto soccorso, visite ambulatoriali.
Lavoro o posizione ricoperta: libero professionista Medico Veterinario.
Data: iscrizione all’ordine dei veterinari di Pisa in Novembre 2012.
Con funzioni di libero professionista, visite private, cliniche.
Lavoro o posizione ricoperta: Ho collaborato come volontario nel centro scientifico “Campamento tortuguero Don Manuel Orante” Bassa California Sud, Messico.
Data: Dal 1 Dicembre 2011 al 1 Febbraio 2012.
Rilasciato dal Comune di Los Cabos in Bassa Califonia Sud (Messico).
Con funzioni di: tutela delle tartarughe marine, dei nidi e dell’ecosistema costiero. Inoltre, ho sviluppando un programma di riproduzione della tartaruga del deserto (Gopherus agassizii) e mi sono occupato delle tartarughe ferite della zona. Formalmente avevo una posizione di volontario (per semplificazioni burocratiche) ma ero tecnico del centro di ricerca.
Lavoro o posizione ricoperta: Partecipazione al programma semestrale volontario delle aree protette messicane.
Data: dal 15 Maggio 2011 al 15 Novembre 2012
Rilasciato da: CONANP (COmmissione Nazionale Aree Naturali Protette) Organizzazione Governativa Messicana.
Svolta presso: Area naturale di Chenkan, nello stato di Champeche, MX.
Con funzioni di gestione delle attività di monitoraggio e nidificazione della tartaruga marina Eretmochelys imbricatata, controllo spiaggia, raccolta dei dati scientifici e attività con comunità locale e turisti. Formalmente avevo una posizione di volontario ma percepivo compenso ed ero responsabile delle attività del centro di ricerca sotto la direzione del biologo Vicente Guzman.
Lavoro o posizione ricoperta: allevatore amatoriale di Testudo hermanni boetgheri.
Data: dal 1989.
con funzioni di gestione dell’allevamento di questa specie di tartaruga sito in terreni familiari. Mi occupo, dell’alimentazione, cure igienico, sanitarie e veterinarie, metodi di allevamento, selezione della sottospecie, letargo invernale, riproduzione e nursery, problemi legali e relazioni esterne.
ALTRE ESPERIENZE:
Descrizione: ho collaborato come volontario con il centro di ricerca di Escobilla (MX).
Data: Dal 11 Marzo 2010 al 18 Marzo 2010.
Rilasciato dalla CONAP, COmmissione Nazionale Aree Naturali Protette.
con funzioni di partecipazione al censimento delle femmine di Lepidochelys olivacea e protezione della spiaggia durante una deposizione in massa di migliaia di femmine di tartarughe con la CONAP, COmmissione Nazionale Aree Naturali Protette.
Descrizione: ho collaborato come volontario con il centro Centro Messicano della Tartaruga (Oaxaca, Messico).
Data: Dal 22 Febbraio 2010 al 17 Aprile 2010.
Rilasciato dalla CONAP COmmissione Nazionale Aree Naturali Protette.
con funzioni di gestione delle tartarughe ospitate e delle cure igienico, sanitarie e veterinarie.
Descrizione: ho collaborato come volontario con l’associazione PROTUMAR, Oaxaca, Messico.
Data: Dal 11 Dicembre 2009 al 22 Febbraio 2010.
Rilasciato dall’associazione PROTUMAR, Messico.
con funzioni di gestione e protezione delle tartarughe e della spiaggia di Ventanilla dove depongono le tartarughe marine: la Dermochelys coriacea, Chelonia agassizzi e Lepydochelis olivacea.
Descrizione: Tirocini.
Data: a.s. 2003-2007.
Data: tirocinante presso ambulatori/cliniche veterinarie; molti di questi si occupavano di medicina degli animali esotici; il più famoso, Marco Salvadori, autore di libri sulle medicina dei rettili e tartarughe.
Descrizione: volontario e guida turistica presso il centro CARAPAX di Massa Marittima (GR), che si occupava di allevamento, cura e reintroduzione in natura di tartarughe mediterranee ed esotiche, cicogne e asini amiatini.
Data: vari periodi, spesso anche mesi, tra il 1999 e il 2004.
con funzioni di gestione delle tartarughe mediterranee e esotiche, asini, cicogne, anfibi e altri rettili, lavori di manutenzione e guida ai turisti.





